La danza tahitiana, chiamata ‘ori Tahiti, è una vibrante, sensuale ed eccitante incarnazione dello spirito della Polinesia. Profondamente radicata nella cultura e nella storia delle Isole di Tahiti, è più di una semplice esibizione, è una forma d’arte e un potente mezzo di espressione utilizzato per trasmettere emozioni, raccontare storie e tramandare tradizioni da una generazione all’altra.

Ritmi pulsanti, movimenti sensuali, gesti eleganti, l’arte tradizionale unica dell”ori Tahiti è parte integrante della cultura tahitiana. Una volta quasi andata perduta, la sua reputazione si sta ora diffondendo in tutto il mondo.

Nel cuore della tradizione

La danza tahitiana è una forma d’arte che risale a molti secoli fa. Accompagnata da musica e canto, veniva eseguita in passato durante cerimonie dedicate agli antichi dèi o durante celebrazioni di eventi importanti come matrimoni, nascite e abbondanti raccolti. Un mezzo di espressione grazioso e sensuale per le donne polinesiane, l”ori Tahiti si è evoluto nel corso degli anni, soprattutto dalla nascita dello Heiva i Tahiti. Questa festa colorata ed entusiasmante è una celebrazione della musica e della danza tradizionale. Si tratta di una serie di spettacoli elettrizzanti con gruppi di danza provenienti da tutte le Isole di Tahiti che si svolge per un mese e che affascina e incanta sia i visitatori sia la popolazione locale.

Oggi, lo ‘ori Tahiti è un’arte estremamente popolare e prospera e non c’è donna delle Isole di Tahiti che non abbia fatto parte di un gruppo di danza almeno una volta nella vita. I costumi appariscenti e colorati sono una parte importante di questa espressione di una cultura ancestrale. Le danze tahitiane più conosciute sono il frenetico e festoso tāmūrē e la danza del guerriero più precisa e orchestrata, l”ōte’a. Ogni arcipelago ha anche le sue danze specifiche, come il pe’i nelle Isole Gambier o il famoso haka delle Isole Marchesi.

La danza tahitiana, un linguaggio universale

La danza tahitiana è l’espressione visiva di una cultura ancestrale unica. Ogni movimento, ogni gesto ha un significato speciale; fa riferimento alle tradizioni, alle leggende e alla storia della Polinesia Francese. La sensualità dello ‘ori Tahiti era troppo per i primi missionari protestanti e cattolici, quindi la bandirono. Fortunatamente, le madri tahitiane continuarono a trasmettere i gesti e i movimenti alle loro figlie, così che negli anni ’50, quando Madeleine Moua decise di rivivere l’arte proibita, i gesti e i movimenti furono così recuperati.

Quando visiterete le Isole di Tahiti, avrete molte opportunità per assistere a spettacoli di ‘ori Tahiti. Oltre ad ammirare la bellezza e il colore della rappresentazione, ricordate che, per i Polinesiani, la danza è anche un mezzo di comunicazione. Un linguaggio universale utilizzato per trasmettere la propria identità e il patrimonio culturale alle generazioni future e ai visitatori provenienti da tutto il mondo.

Temi

Questo contenuto ti è stato utile?