Scoprite l’affascinante storia della Polinesia francese, dalle leggende all’esplorazione coloniale, dalla cultura ai paesaggi incantevoli. Un affascinante viaggio nel tempo che svela i tesori di questo angolo di paradiso.
Patrimonio culturale
Un simbolo inciso
sulla pelle

Le origine mitiche e storiche
La parola tatuaggio deriva dalla parola tahitiana ‘tatau‘. La leggenda narra che i primi tatuaggi furono incisi sulla pelle del dio T’a’aroa, il grande creatore. I suoi due figli, Matamata e Tū Ra’i Pō, trasmisero poi l’arte del tatuaggio agli uomini e divennero le divinità protettrici del tatuaggio.
Storicamente le origini del tatuaggio polinesiano risalgono alle prime ondate di migrazioni dal Sud-Est asiatico intorno al 200 a.C. L’arte si diffuse ovunque nel triangolo polinesiano tranne che nelle Isole Gambier e Tuamotu. I disegni dei tatuaggi marchesani sono famosi in tutto il mondo e sono particolarmente complessi e dettagliati.

Il ruolo sacro del tatuaggio nella società tradizionale
Nella società polinesiana pre-europea, il tatuaggio svolgeva un ruolo fondamentale come segno sociale e simbolo sacro. Era diffuso e aveva molti significati sociali. Non era soltanto un segno di appartenenza a una tribù e a un territorio particolari, ma definiva anche il rango sociale di chi lo indossava. I tatuaggi erano anche legati a rituali importanti, come il passaggio dalla pubertà all’età adulta e il matrimonio.
Oltre al suo aspetto sociale, il tatuaggio aveva anche una dimensione sacra, radicata nella cultura polinesiana. I tatuaggi erano considerati un dono degli dèi che conferivano un potere soprannaturale a chi li indossava. Alcuni disegni erano appositamente concepiti per proteggere il portatore e preservare il suo mana.

Rappresentavano prestigio e lo spirito divino che garantiva buona salute, benessere e fertilità, offrendo anche protezione da eventuali danni.
A differenza della moderna moda del body art, i tatuaggi tradizionali polinesiani erano un potente mezzo di comunicazione ed espressione nella società tradizionale ma’ohi. La loro importanza sociale era sacra. I tatuaggi erano un elemento essenziale dell’identità di un polinesiano, trasmettendo la storia, la cultura e i valori dell’antica civiltà a cui apparteneva.

Disegni unici e strumenti tradizionali
Nel tatuaggio tradizionale polinesiano, ogni arcipelago ha sviluppato i propri disegni distinti. Nelle Fenua Enata (Isole Marchesi), il tatuaggio tradizionale è noto come ‘patutiki‘, che significa colpire un’immagine. I tatuaggi marchesani coprivano l’intero corpo e il viso, a differenza di quelli delle Isole della Società dove il viso non veniva mai tatuato.
Gli strumenti tradizionali per il tatuaggio erano un piccolo pettine di osso, un pezzo di guscio di tartaruga e un osso di pesce. L’inchiostro veniva prodotto da carbone ottenuto dal ti’a’iri, o albero di noce candela, diluito in olio o acqua. I denti del pettine venivano immersi nell’inchiostro e poi posizionati sulla pelle. Il ‘pettine’ veniva battuto ripetutamente per perforare la pelle e far penetrare l’inchiostro. Era un processo doloroso che poteva richiedere diversi giorni, settimane, mesi o addirittura anni, a seconda della complessità e del volume dei disegni.
Lasciatevi ispirare
Esperienze
Sperimentate Mana, la mitica forza polinesiana che anima ogni elemento. Lasciatevi trasportare da avventure, incontri arricchenti e scoperte indimenticabili attraverso una serie di esperienze, una più ricca dell’altra.
Nell’oltretomba
Nell’antica Polinesia, il tatuaggio aveva un’importanza che andava oltre la vita terrena . Era uvn segno eterno sulla pelle che “dava testimonianza delle origini del portatore, del suo rango sociale e degli atti eroici, quando era convocato ad apparire davanti ai suoi antenati“, secondo l’etnologo tedesco Karl Von Den Steinen, che analizzò le diverse forme di espressione artistica degli abitanti delle Isole Marchesi nel 1897.


Pacchetti vacanze
Immersione nella cultura tahitiana
Le ultime offerte
Scoprite i nostri originali pacchetti vacanza attraverso i quali potete immergervi nella diversità culturale di ogni isola. Prenotate ora e iniziate il vostro viaggio nel cuore della cultura polinesiana.